Confronto tra i supporti DIDYMOS
Tutto è iniziato con un'idea semplice: Erika Hoffmann si ha avvolto intorno al corpo un pezzo di stoffa che le avevano portato degli amici dal Sud America, ci ha fatto un nodo infilando poi nella fascia una delle sue sorelle gemelle e ha incrociato il tessuto all'altezza delle spalle. Era il 1971.
Da allora sono successe molte cose, e il babywearing è finalmente diventato una pratica d'uso comune nella società. La costante evoluzione dei metodi di legatura e lo sviluppo di fasce porta bebè più lunghe e del nostro sistema di taglie con le taglie 1-8 (e taglie plus), che oggi sono lo standard accettato, hanno dato un contributo decisivo.
Ma non è tutto, oltre alle fasce porta bebè c'è un'ampia scelta di marsupi. Nella tabella abbiamo riassunto una panoramica delle opzioni.
Con la nostra guida interattiva potete scoprire con pochi clic quali supporti sono particolarmente adatti alle vostre esigenze.
Manca qualcosa, avete domande sul babywearing o sulle diverse possibilità? Allora chiamateci o scriveteci.
da | fino a | pancia a pancia | sulla schiena | sul fianco | regolabile individualmente | poggiatesta integrato | sistema di chiusura | ulteriori informazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fascia DIDYMOS |
nascita | fine del percorso Babywearing |
vari modi di legatura |
vari modi di legatura |
vari modi di legatura |
nodi | più Informazioni Shop | ||
Fascia in Jersey DIDYMOS |
nascita | 12 kg |
croce avvolgente |
Hip Carry rinforzato |
nodi | più Informazioni Shop | |||
DidySling |
nascita | fine del percorso Babywearing | anelli | più Informazioni Shop | |||||
DidyTai |
nascita | 20 kg | nodi | più Informazioni Shop | |||||
DidyKlick |
3,5 kg | 20 kg | fibbia | più Informazioni Shop | |||||
![]() DidySnap |
3,5 kg | 20 kg | fibbia | più Informazioni Shop | |||||
DidyGo |
7 kg per ambini che stanno seduti senza aiuto |
20 kg | non previsto ma possibile |
cinturino pettorale | più Informazioni Shop |